Nuova Normativa Cookie 2022: cosa cambia

cookie-blog

Nuova normativa Cookie 2022: cosa cambia

Il 10 gennaio 2022 è entrata in vigore la nuova normativa relativa alla gestione dei cookie nei siti web, emanata dal Garante della Protezione dei Dati Personali. Questo regolamento ha come obiettivo quello di rafforzare il potere decisionale degli utenti che navigano i siti web e renderli consapevoli del tracciamento durante la navigazione. La normativa va ad aggiornare il procedimento introdotto nel 2016 riguardante il GDPR e le Linee Guida dell’European Data Protection Board del Maggio 2020 ponendo focus sull’utente utilizzatore della rete.

Come devono essere i nuovi cookie nei siti web

Il Garante ha stilato una serie di elementi che devono essere visibili e di facile lettura nel sito web come:
  • Una pagina relativa alla spiegazione della Cookie Privacy (e Policy) nel sito web facilmente reperibile;
  • Un banner chiaro che compaia nel momento in cui l’utente entra nel sito e che gli permetta di venire a conoscenza dei cookie utilizzati dal dominio. Dovrà esserci la possibilità di accettarli o rifiutarli tramite l’inserimento di una “X” su “accetta” o “rifiuta”. L’utente deve poter scegliere.
  • Gli utenti devono aver la possibilità di aggiornare le proprie preferenze sul tracciamento in qualsiasi momento.
  • Diventa necessario avere una prova del consenso, cioè un registro delle preferenze cookie per poter dimostrare di aver ottenuto un consenso valido e legittimo da parte dell’utente.
  • Una volta che l’utente ha espresso le sue preferenze, devono passare 6 mesi prima di richiederlo nuovamente.
  • I cookie statistici (cioè quelli relativi ad Analytics) di prima parte possono essere installati senza il consenso dell’utente (e senza blocco preventivo), quelli di terza parte possono essere installati senza il consenso dell’utente (e senza blocco preventivo) solo a determinate condizioni.

Scroll Down e Cookie Wall: pratiche non consentite

Il Garante si è espresso in particolar modo su due tecniche di accettazione dei cookie automatiche. La prima tecnica bandita dal decreto è lo Scroll Down. Con questo termine si intende l’accettazione dei cookie automaticamente attraverso lo scroll della pagina verso il basso. L’altra tecnica consiste nel Cookie Wall cioè la comparsa di banner invasivi che obbligano l’utente ad accettarli per poter continuare la navigazione nel sito. Queste due pratica sono malviste dal Garante proprio perché sottraggono la possibilità di scelta agli utenti. Se il vostro sito non risulta a norma entra il 10 Gennaio 2022 andrete incontro a sanzioni pesanti.

Desideri allinearti alla normativa? Contattaci o compila l’apposito form a questo link. Provvederemo ad rendere il tuo sito a norma di legge!

Il tuo IP è:


Assistenza Tecnica

Siamo qui per aiutarti, contattaci usando i pulsanti sulla sinistra oppure da un'occhiata qui sotto alla problematiche più comuni.

  • Come modificare la password della casella di posta.
    1. Accedere alla Webmail con le credenziali attuali (indirizzo e-mail completo e password). Si consiglia di selezionare il tema LookOut
    2. Cliccare sull'icona dell'ingranaggio (in alto a destra), quindi su "Sicurezza"
    3. Su "Password richiesta", "Password corrente" digitare la password attuale
    4. Su "Cambia password", "Nuova password" inserire la nuova password e riscriverla su "Conferma password"
    5. Salvare la modifica cliccando sul pulsante "Salva", all'inizio della pagina
  • Ho esaurito lo spazio sulla casella, cosa posso fare?

    Libera spazio eliminando mail datate o che non ti servono (controlla anche la cartella SPAM). Inoltre ricorda che le mail con gli allegati occupano molto spazio per cui tieni solamente quelle che ti servono. Se invece desideri ampliare i GB della tua casella di posta, contatta il nostro reparto commerciale info@goldnet.it

  • Ho notato dei rallentamenti sulla mia linea, si può fare qualcosa?

    Chiama il nostro supporto e fai uno speed test seguendo le indicazioni del nostro team. Verificheremo la velocità della connessione e l'eventuale presenza di anomalie. Scopri di più sullo Speed Test nella nostra pagina dedicata.